Demopolis: l’Europa nel giudizio dei cittadini dopo la Brexit

È cresciuta negli ultimi anni, anche nel nostro Paese, la disaffezione verso le istituzioni comunitarie. Dopo il Referendum in Gran Bretagna, Demopolis ha posto agli italiani il medesimo quesito posto ai cittadini del Regno Unito: l’Europa piace sempre di meno, ma gli italiani riterrebbero oggi rischioso uscirne.

Chi siamo: profilo dell’Istituto Demopolis

Il metodo di lavoro di Demòpolis, Istituto Nazionale di Ricerche diretto da Pietro Vento: clienti e prodotti, ambiti di indagine, attività di consulenza e comunicazione.

The Power to Know and Act on What Italians are Thinking, Doing and Feeling

Gli italiani, l’ambiente e il Referendum sulle trivellazioni

Gli italiani manifestano ampie riserve sulle trivellazioni negli spazi di mare entro le 12 miglia dalle coste: è il tema del Referendum del 17 aprile. A meno di 3 settimane dal voto, appena 1 elettore su 4 afferma di essere informato sull’appuntamento elettorale. È cresciuto di 20 punti, negli ultimi 16 anni, l’indice di attenzione degli italiani in tema ambientale, con una crescita di oltre 10 punti negli ultimi 5 anni.

La legge Cirinnà nell’opinione dei cittadini

Il 60% degli italiani si dichiara favorevole all’estensione dei diritti civili alle coppie di fatto stabilmente conviventi; contrario risulta un terzo dei cittadini, convinto che garanzie e diritti debbano restare prerogativa del vincolo matrimoniale. Il trend storico Demopolis conferma il cambiamento avvenuto nel Paese negli ultimi 15 anni.

Demopolis: italiani contrari all’intervento militare in Libia

Si parla di una missione internazionale in Libia. L’opinione pubblica si dichiara decisamente contraria ad un intervento militare: appena un terzo degli italiani, infatti, condividerebbe il coinvolgimento diretto del nostro Paese. Per la stragrande maggioranza dei cittadini intervenire oggi in Libia sarebbe, come nel recente passato, inutile e controproducente.