Amministrative: la scelta dei candidati ha prevalso sull’appartenenza di partito

L’analisi post elettorale dell’Istituto Demopolis conferma il rafforzamento di una tendenza che appare netta: ad incidere maggiormente sul voto degli elettori, l’11 ed il 25 giugno, è stata soprattutto, per il 64%, la scelta del candidato Sindaco (o consigliere); soltanto il 36% ha votato in base alla propria appartenenza di partito.

Barometro Politico dell’Istituto Demopolis: nessuna maggioranza se si votasse oggi

Il Movimento 5 Stelle è oggi primo partito nel Paese, in vantaggio di circa 3 punti sul Partito Democratico; in leggera crescita l’area di Centro Destra. Con la legge elettorale in vigore, secondo la proiezione dell’Istituto Demopolis, nessuno schieramento raggiungerebbe alla Camera la maggioranza di 316 seggi necessaria per dar vita ad un Governo.

Demopolis: le differenze territoriali nelle scelte di voto degli italiani

La mappa del voto al primo turno delle Presidenziali francesi ha evidenziato nette differenze geografiche e sociali nelle scelte di voto. È un fenomeno che appare sempre più rilevante anche nel nostro Paese: a colpire, nei dati del Barometro Politico Demopolis, è il differente peso dei primi due partiti, M5S e PD, nelle macro-aree del Paese.

Demopolis: il peso dei partiti in Toscana

Se si votasse oggi in Toscana per le Politiche, il PD sarebbe primo partito con il 40% dei consensi. M5S al 23%, Lega al 10%, MDP all’8,5%. Cresce la disaffezione dei cittadini verso i partiti ed il Parlamento.

Come cambia il consenso: indagine Demopolis per L’Espresso

Il Movimento 5 Stelle supererebbe oggi il PD, in flessione dopo la sconfitta di Renzi al Referendum: è quanto emerge dai dati dell’Istituto Demopolis per il settimanale L’Espresso. Il peso complessivo dei 3 partiti guidati da Salvini, Berlusconi e Meloni raggiunge oggi il 30%, 3 punti in più rispetto al dato rilevato nel novembre scorso.

Barometro Politico Demopolis di marzo

Se si votasse oggi per le Politiche, il Movimento 5 Stelle conquisterebbe il 30% dei consensi, superando il Partito Democratico, che otterebbe il 26%. È la fotografia scattata dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, in uno scenario nel quale torna a ridursi la partecipazione al voto. Con questi numeri, la maggioranza di 316 seggi non sarebbe raggiungibile alla Camera da nessuno schieramento.

Verso le Primarie: le incognite sul PD nell’analisi Demopolis per LA7 

L’inchiesta sul caso Consip potrà condizionare l’esito delle Primarie del PD in programma il prossimo 30 aprile? Ne è convinto il 56% degli italiani. Se si votasse oggi, secondo la stima Demopolis, parteciperebbero alle Primarie circa 1 milione e mezzo di elettori: poco più della metà rispetto al 2013.