Il peso dei partiti nel Barometro Politico Demopolis

La Lega di Salvini perde mezzo punto negli ultimi giorni e si conferma primo partito con il 32,5%; il Movimento 5 Stelle si attesta oggi al 22%. Secondo il Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, il PD si posiziona al 21%. Decisamente staccati gli altri partiti del Centro Destra, con Forza Italia al 9% e Fratelli d’Italia al 4%. Nonostante le divergenze, il 52% degli italiani ritiene che il Governo Conte debba andare avanti.

Demopolis: le priorità degli italiani per il Governo del Paese

Sono le politiche per l’occupazione ed il lavoro la priorità assoluta di Governo indicata dall’82% degli italiani. Il 71% indica la riduzione della pressione fiscale, il 68% auspica misure per il rilancio dell’economia: sono alcuni dei dati che emergono da una indagine realizzata dall’Istituto Demopolis per il programma Otto e Mezzo. Solo al sesto posto, segnalato da 6 cittadini su 10, il tema dell’immigrazione, che caratterizza invece, da mesi, l’agenda politica e mediatica del Paese. 

Il consenso ai partiti nel Barometro Politico Demopolis di marzo

La Lega di Salvini si conferma con il 33% primo partito nel Paese, con il Movimento 5 Stelle posizionato oggi al 22,8%. È la fotografia che emerge dal Barometro Politico di marzo dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento. Il PD torna a superare la soglia del 20%. La maggioranza assoluta, il 53%, mantiene un giudizio nel complesso positivo sul Governo Conte.

Le priorità dei siciliani per il Governo della Regione

L’analisi condotta da Demopolis sulle priorità dei siciliani fotografa il contesto sociale in cui si trova ad operare l’attuale Governo della Regione. L’Istituto ha rilevato inoltre l’Agenda dei cittadini sugli interventi prioritari da attuare per il futuro dell’Isola: i siciliani chiedono politiche per l’occupazione, maggiore efficienza nella sanità regionale, investimenti per migliorare per la rete stradale e ferroviaria.

Partito Democratico: Zingaretti in netto vantaggio

Se si votasse oggi, il PD otterrebbe il 18%, con una crescita di un punto e mezzo rispetto a dicembre. Demopolis ha verificato l’interesse dell’opinione pubblica in vista delle Primarie in programma domenica prossima. Demopolis ha analizzato anche lo scenario del voto per il programma Otto e Mezzo: nelle preferenze degli elettori che hanno votato il PD alle ultime Politiche, Nicola Zingaretti appare in netto vantaggio.

Barometro Politico di febbraio dell’Istituto Demopolis

la Lega si attesta al 33%, confermandosi primo partito; il Movimento 5 Stelle otterrebbe oggi il 25,2%. Con le forze di Governo che conquistano insieme il 58% dei consensi, l’opposizione resta in difficoltà: in attesa delle Primarie, si conferma stabile il PD al 17,5%; distanti Forza Italia all’8,6% e Fratelli d’Italia al 3,4%. Sono i dati che emergono dal Barometro Politico di febbraio dell’Istituto Demopolis.

Il peso dei partiti nel Barometro Politico Demopolis di gennaio

Se si votasse oggi per le Politiche, la Lega si confermerebbe con il 32% primo partito nel Paese, con il Movimento 5 Stelle attestato al 26,5%: sono i dati che emergono dal Barometro Politico di gennaio dell’Istituto Demopolis. Molto distanti appaiono i partiti di opposizione: il Partito Democratico al 17,6% e Forza Italia al 9%.

Il consenso ai partiti nel Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

Appare tendenzialmente stabile il peso dei partiti rilevato dal Barometro Politico di dicembre dell’Istituto Demopolis. La Lega otterrebbe oggi il 31,8%, il Movimento 5 Stelle il 27,5%. La partita delle Primarie sembra intanto penalizzare il Partito Democratico che perde oltre un punto, attestandosi al 16,5%. Cala ancora l’affluenza, stimata oggi al 66%.

Il ddl anti-corruzione nell’opinione degli italiani

Due italiani su tre esprimono un giudizio complessivamente positivo sul ddl anti-corruzione approvato in via definitiva alla Camera nei giorni scorsi: il dato emerge da un sondaggio condotto dall’Istituto Demopolis, che ha analizzato l’opinione dei cittadini dopo il varo parlamentare del disegno di legge. La norma più popolare risulta l’introduzione del “Daspo” per corrotti e corruttori, apprezzata dall’80% degli italiani.

Demopolis: la manovra economica e la scelta del Governo di ridurre il deficit

La scelta del Governo Conte di ridurre il deficit previsto per il 2019 dal 2,4 al 2,04% è ritenuta giusta dal 62% degli italiani, convinti dell’opportunità di evitare la procedura d’infrazione e i rischi dello Spread, mantenendo però le misure economiche fondamentali. Per un quarto dei cittadini si tratta invece di una scelta sbagliata. È uno dei dati dell’indagine condotta dall’Istituto Demopolis per il programma Otto e Mezzo.