Il consenso alle forze politiche

Se si votasse per la Camera, la Lega sarebbe oggi primo partito con il 33%. Il PD otterrebbe il 19%, superando di un punto il M5S, in calo al 18%. Fratelli d’Italia con il 9% incrementa ulteriormente il vantaggio su Forza Italia (6%); Italia Viva di Renzi avrebbe il 5,8%. Sono i dati sul peso dei partiti che emergono dal Barometro Politico Demopolis.

Demopolis: un voto sempre più mobile

Il consenso in Italia è sempre più liquido e mobile: secondo il Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, quasi un quinto degli elettori ha modificato le proprie scelte di voto rispetto al 4 marzo scorso. Ed è un dato che non stupisce: le analisi di Demopolis registrano da anni una crescente “infedeltà” ai partiti tra una tornata elettorale e l’altra.

Il consenso alle forze politiche nel Barometro Politico di ottobre

Se si votasse per la Camera, la Lega sarebbe oggi primo partito con il 32%. Il Movimento 5 Stelle otterrebbe il 20%, superando il PD, al 19,2%, penalizzato dalla scissione di Renzi. Fratelli d’Italia con il 7,5% incrementa il vantaggio su Forza Italia (6,2%); Italia Viva avrebbe il 5,3%. Sono i dati sul peso odierno dei partiti rilevati dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.

Le priorità degli italiani per il Governo nel sondaggio Demopolis

Quella del lavoro è la prima sfida del nuovo Governo Conte: le politiche per l’occupazione restano la priorità assoluta per il Paese, citata da oltre l’80% degli italiani intervistati da Demopolis. Nell’agenda dei cittadini, centrali appaiono anche riduzione della pressione fiscale, sicurezza ed efficienza della sanità.

Demopolis: 8 italiani su 10 favorevoli al taglio dei parlamentari

L’80% degli italiani condivide la scelta, votata in ultima lettura alla Camera, di tagliare il numero dei parlamentari. È il dato che emerge dal sondaggio condotto nelle ultime 24 ore dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento. Contrari si dichiarano appena 12 cittadini su 100.

Demopolis: come cambia il peso dei partiti dopo la scissione nel PD

L’Istituto Demopolis ha misurato il peso delle forze politiche all’indomani della scelta di Renzi di fondare un nuovo partito. La Lega si conferma primo partito con il 33%; il Movimento 5 Stelle torna secondo partito con il 20,5% e supera di circa un punto il PD che, per effetto della scissione, si attesta oggi al 19,4%. Fratelli d’Italia con il 7% scavalca di un punto Forza Italia (al 6%); Italia Viva avrebbe il 5,2%.

Il peso dei partiti nel Barometro Politico Demopolis

Dopo la fiducia in Parlamento, Demopolis ha analizzato la percezione del nuovo Governo Conte e gli effetti della crisi che ha inciso in modo significativo sul peso delle forze politiche. La Lega, in calo, avrebbe oggi il 32,5%; il PD si confermerebbe con il 23,2% secondo partito. Il M5S avrebbe il 21,8%.

Demopolis: l’incidenza della crisi sul consenso ai partiti

La crisi politica, aperta l’8 agosto scorso, ha inciso sul consenso ai partiti. La Lega ha perso in un mese 5 punti percentuali, passando dal 37% del 5 agosto al 32% odierno. Stabile il PD con il 23%, mentre il Movimento 5 Stelle, in ripresa rispetto alle Europee, ottiene oggi il 22%. Sono i dati che emergono dall’indagine dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.