L’Italia in tempi di Covid-19 nell’indagine dell’Istituto Demopolis

Resta alta la preoccupazione dei cittadini per la diffusione del Coronavirus. L’81% valuta positivamente la scelta del Governo di prolungare sino al 3 maggio le misure di contenimento del contagio. il 16% avrebbe optato per una ripartenza immediata a metà aprile. Il dato emerge dall’analisi condotta per Otto e Mezzo dall’Istituto Demopolis.
Nel clima di emergenza, cresce l’apprezzamento per le istituzioni, ma crolla la fiducia degli italiani nell’Unione Europea.

Gli italiani di fronte all’emergenza Covid-19: analisi dell’Istituto Demopolis

Le principali misure di contenimento del contagio da Covid-19 risultano ampiamente apprezzate dagli italiani: è quanto emerge da un’analisi condotta per il tg3 dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento. Più di 8 su 10 condividono la scelta di chiusura temporanea delle attività produttive e commerciali non essenziali.
L’80% chiede al Governo investimenti straordinari per la sanità pubblica; il 67% un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà e al tessuto produttivo.

Coronavirus: le misure del Governo nel sondaggio Demopolis

Demopolis ha analizzato l’opinione degli italiani sulle scelte effettuate dal Governo Conte per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Il 33% promuove in pieno l’Esecutivo; il 51% ritiene le scelte positive, ma ancora troppo caute. Soltanto il 16% esprime un giudizio del tutto negativo.
“I timori per la tenuta del sistema sanitario – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – prevalgono oggi, nel sentiment dei cittadini, sulle preoccupazioni economiche”.

Il peso dei partiti nel Barometro Politico Demopolis

Se si votasse oggi per le Politiche, la Lega – pur perdendo 3 punti rispetto alle ultime Europee – si confermerebbe primo partito, con un ampio vantaggio sul PD; il partito di Zingaretti sfiorerebbe il 21%: è quanto emerge dal Barometro Politico di febbraio dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento e realizzato per il programma Otto e Mezzo (LA7). Il Movimento 5 Stelle avrebbe il 14,5%, mentre prosegue la crescita di Fratelli d’Italia, che supera il 12%.

Il voto in Emilia Romagna nell’analisi post elettorale dell’Istituto Demopolis

Con una crescita significativa rispetto alle Europee del maggio scorso, il Centro Sinistra ha vinto le elezioni regionali in Emilia Romagna. Demopolis ha studiato la provenienza del consenso a Stefano Bonaccini, rispetto al voto espresso alle ultime Europee: il flusso elettorale più significativo giunge da quanti nel maggio scorso si erano astenuti. Il successo di Bonaccini si è caratterizzato anche per la forte incidenza del voto personale e disgiunto.

Demopolis, Regionali in Emilia Romagna: sfida aperta a 18 giorni dal voto

A 18 giorni dal voto, resta incerta la sfida elettorale per la conquista dell’Emilia Romagna: si rileva un sostanziale equilibrio tra le 2principali coalizioni. La partita è molto aperta. Il Governatore uscente del Centro Sinistra prevarrebbe oggi di misura sulla candidata leghista: a Bonaccini è attribuita oggi una forbice tra il 44% ed il 49%, mentre Borgonzoni oscilla tra il 42% ed il 47%. Un quarto degli elettori è ancora del tutto indeciso sulla scelta da compiere. È quanto emerge dal sondaggio condotto da Demopolis per il programma Otto e Mezzo.

Come cambia il consenso: i dati del Barometro Politico Demopolis di dicembre

I fatti delle ultime settimane hanno inciso in modo significativo sul consenso ai partiti. L’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, ha misurato il peso delle forze politiche: se si tornasse oggi alle urne, la Lega, in calo, avrebbe il 31%; il PD otterrebbe il 19%, il Movimento 5 Stelle il 16,4%. Fratelli d’Italia supererebbe il 10%, staccando Forza Italia al 5,8%. Diminuisce il consenso per Italia Viva di Renzi, che scende al 4,5%.

Sfida aperta per le Regionali in Emilia Romagna: sondaggio Demopolis per Citynews

È un consenso ancora molto fluido ed incerto, quello che emerge dal sondaggio sul voto per le Regionali in Emilia Romagna condotto dall’Istituto Demopolis per le testate Today del Gruppo editoriale Citynews: tra gli elettori che immaginano di recarsi alle urne il 26 gennaio, circa un quarto è ancora del tutto indeciso sulla scelta da compiere.

Demopolis: 2 italiani su 3 non hanno compreso che cosa sia il MES

Demopolis ha verificato la conoscenza degli italiani in relazione al cosiddetto “Salva-Stati”, da giorni al centro dello scontro politico. Lei ha compreso – è stato chiesto – in che cosa consista il MES, il meccanismo europeo di stabilità? “Sì, esattamente” risponde appena il 9% degli intervistati; il 25% dichiara di averlo compreso, ma solo genericamente. Il 66% afferma invece di non avere capito di che cosa si tratti.

Il peso dei partiti nel Barometro Politico Demopolis di novembre

Se si tornasse alle urne per le Politiche, la Lega si confermerebbe primo partito con il 34%. Il PD, con il 18,5%, supererebbe di poco più di un punto il Movimento 5 Stelle, posizionato al 17,2%. È la fotografia del consenso scattata dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento. Fratelli d’Italia, con il 9,4%, incrementa il vantaggio su Forza Italia. Le fibrillazioni nel Governo e la manovra economica sembrano pesare sul consenso ai partiti.