Il voto per le Regionali nell’analisi post elettorale dell’Istituto Demopolis

L’Istituto Demopolis ha analizzato i flussi elettorali tra il 2015 e il 2020 nelle principali Regioni interessate dal voto.
Dalle Regionali emerge un fattore particolarmente significativo per il successo di molti dei neo-Governatori: nelle motivazioni di scelta dei cittadini il voto al Presidente ha spesso prevalso sul voto al partito o coalizione: : è ciò che è accaduto, con estrema evidenza, con Zaia in Veneto e con De Luca in Campania.

Il voto referendario e gli effetti sullo scenario politico nell’indagine Demopolis

L’Istituto Demopolis ha analizzato il voto referendario in base alla collocazione politica degli intervistati: afferma di aver votato Sì il 96% degli elettori del Movimento 5 Stelle. Per il sì si è espresso anche il 71% di chi vota Fratelli d’Italia ed il 67% degli elettori leghisti. Più diviso il fronte del PD in seno al quale hanno optato per il sì poco meno di 6 elettori su 10. Significativo si è rivelato anche il sì espresso dall’83% di quanti non si riconoscono oggi in alcun partito politico.

Barometro Politico Demopolis: come è cambiato il peso dei partiti negli ultimi 12 mesi

Se si votasse oggi per la Camera, la Lega sarebbe con il 25,4% primo partito, seguita dal PD al 21%; il Movimento 5 Stelle otterrebbe il 16%, con Fratelli d’Italia al 15%: è la fotografia che emerge dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento. Distanziati appaiono Forza Italia al 6,5%, la Sinistra di LeU al 3,4, Italia Viva al 3,2 e Azione al 2,5%.

Demopolis: fotografia sugli scenari elettorali in vista delle Regionali di settembre

Mancano più di 2 mesi all’appuntamento elettorale di settembre in 7 Regioni, dove i cittadini saranno chiamati alle urne: una competizione destinata ad incidere sui delicati equilibri del Conte bis. In 2 Regioni, Demopolis registra un netto vantaggio per i Presidenti uscenti: se si votasse oggi, il leghista Luca Zaia sarebbe riconfermato Governatore del Veneto con oltre 40 punti di distacco su Lorenzoni. Vincenzo De Luca, con il Centro Sinistra, tornerebbe alla guida della Campania.

Verso le Regionali in Toscana

È un consenso ancora molto fluido ed incerto, quello che emerge dal sondaggio sul voto per le Regionali in Toscana condotto dall’Istituto Demopolis: tra gli elettori che immaginano di recarsi alle urne il 20 e il 21 settembre, un quarto è ancora del tutto indeciso sulla scelta da compiere.
Gli umori e la motivazione al voto dei cittadini, così come la conquista degli indecisi e dei potenziali astensionisti, potranno incidere in modo determinante sull’esito del voto.

Demopolis: gli italiani e il Recovery Fund

L’accordo europeo sul Recovery Fund è apprezzato dal 70% degli italiani. Il dato emerge da un sondaggio condotto nelle ultime 48 ore dall’Istituto Demopolis. L’opinione pubblica valuta positivamente il cambio di rotta nelle politiche dell’UE, che tra risorse a fondo perduto e prestiti, mette a disposizione dell’Italia, per i prossimi 3 anni, 209 miliardi di euro.
I riflessi si vedono nell’evoluzione della fiducia nel Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che è cresciuta di 5 punti nell’ultima settimana, raggiungendo oggi il 56%.

Peso e trend dei partiti: Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

Se si votasse oggi per la Camera, la Lega sarebbe con il 26% primo partito, seguita dal PD al 21,2%; il Movimento 5 Stelle otterrebbe il 15,8%, con Fratelli d’Italia al 15%: è la fotografia che emerge dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis.
“Se un anno fa la distanza tra primo e quarto partito era di 28 punti – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – oggi si è ridotta ad 11 punti”.
L’estrema variabilità degli umori dell’opinione pubblica trova una conferma anche nell’evoluzione della fiducia nel Premier Giuseppe Conte.

Demopolis: i Presidenti di Regione oggi più apprezzati

Sono 7 i Presidenti di Regione oggi più apprezzati: secondo l’indagine dell’Istituto Demopolis, Zaia, De Luca e Bonaccini conquistano il podio nel gradimento dei cittadini.
La gestione del sistema sanitario e la capacità di contenimento del Covid negli ultimi mesi di emergenza hanno inciso profondamente sull’opinione pubblica. Molto marcati risultano i trend: in 4 Regioni, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia, l’apprezzamento dei cittadini segna profonde differenze rispetto al dicembre scorso.

Barometro Politico Demopolis: come è cambiato il peso dei partiti nei giorni del Coronavirus

I riflessi delle settimane di “emergenza Coronavirus” si avvertono sul consenso. Significativa, nell’analisi dell’Istituto Demopolis, è l’incidenza del lockdown sul peso dei principali partiti: in poco più di 2 mesi, dal 9 marzo ad oggi, la Lega di Salvini perde 5 punti, passando dal 31% al 26%. Crescono leggermente dal 20 al 21% il PD e dal 14,5% al 16% il M5S; si incrementa, di oltre 2 punti, anche il consenso di Fratelli d’Italia.

Il peso dei partiti nel Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

Se si votasse oggi per la Camera, la Lega si confermerebbe primo partito con il 27%, pur registrando un calo di 4 punti negli ultimi 2 mesi. È quanto emerge dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, che ha fotografato il consenso odierno ai partiti. Il PD avrebbe oggi il 21%; il Movimento 5 Stelle il 16,5, Fratelli d’Italia il 14%.