Barometro Politico Demopolis: peso e trend dei partiti

Se si votasse oggi per le elezioni Politiche, Fratelli d’Italia otterrebbe il 29,5%, mantenendo un vantaggio di circa 6 punti sul PD attestato al 23,2%. Lieve ripresa per il Movimento 5 Stelle, all’11,4%. Tornano appaiate al 9% Forza Italia e Lega i cui leader, da settimane, sono in competizione all’interno della coalizione di Governo. L’alleanza Verdi Sinistra avrebbe il 6,4%.
È la fotografia sul peso dei partiti, scattata dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.
Demopolis ha analizzato anche la consistenza delle forze di maggioranza e opposizione. I 4 partiti dell’attuale area di Governo avrebbero insieme il 48,5%, le diverse forze di opposizione otterrebbero nel complesso un punto in meno, il 47,5%, con il 29,6% attribuibile al Centro Sinistra, poco più dell’11% al M5S ed un 6,5% alle liste dell’ex Terzo Polo.

Trend: la fiducia degli italiani nell’Unione Europea

Le scelte di Bruxelles e di Ursula Von der Leyen tornano a dividere l’opinione pubblica. Secondo il trend rilevato da Demopolis, la fiducia degli italiani nell’Unione Europea si attesta oggi al 38%, in discesa rispetto al 44% rilevato nel 2022 e al 40% di un anno fa. Pesano le incertezze e i crescenti timori sul futuro.
Il dato si differenzia e si polarizza significativamente se analizzato in base alla collocazione politica degli intervistati: si fida dell’Europa l’81% degli elettori del PD e il 58% di chi sceglie l’Alleanza Verdi-Sinistra. La fiducia si attesta al 51% tra chi vota Forza Italia e al 40% tra i simpatizzanti del Movimento 5 Stelle. A fidarsi dell’Unione Europea è però soltanto 1 elettore su 3 del partito di Giorgia Meloni e il 16% di chi vota Salvini. La fiducia resta bassa, sotto il 30%, tra gli italiani che non si recano alle urne.

Sondaggio Demopolis: il ruolo dell’Europa nell’era Trump e il piano di riarmo di Ursula von der Leyen

Con la Presidenza Usa di Donald Trump, il ruolo dell’Europa rischia di essere seriamente ridimensionato: è la percezione dell’80% degli italiani, rilevata dal sondaggio condotto dall’Istituto Demopolis.
Sono molte le perplessità dell’opinione pubblica sul piano ReArm Europe da 800 miliardi di euro, voluto da Ursula von der Leyen. Gli italiani si dividono: il 40% lo valuta positivamente; il 48%, la maggioranza relativa, boccia invece il piano di riarmo dei Paesi europei deciso nei giorni scorsi a Bruxelles. Anche sul piano politico, gli elettori si dividono trasversalmente. Netto invece il no sull’invio di militari italiani in Ucraina.

Il peso elettorale di partiti e coalizioni nel Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

Fratelli d’Italia con il 30% è oggi primo partito in Italia, con un vantaggio di 6 punti sul Partito Democratico, posizionato al 24%. Il Movimento 5 Stelle avrebbe l’11,2%. Forza Italia, con il 9,3%, supera la Lega, ferma all’8,7%. Si attesta al 6,5% l’Alleanza Verdi Sinistra.
È la fotografia sul peso dei partiti dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento.
Si rilevano tre tendenze significative: la fiducia degli italiani in Giorgia Meloni cresce di 2 punti, passando dal 45% dell’autunno 2022 al 47% di oggi. Di segno opposto il trend sull’apprezzamento nei confronti del Governo, che risulta in calo di 4 punti. Nello stesso tempo si consolida il peso elettorale complessivo dei partiti di Centro Destra, che cresce dal 44% delle ultime Politiche al 47,5 delle Europee sino al 49% di oggi.

Demopolis: i 10 anni al Quirinale di Mattarella nell’opinione degli italiani

Il 73% degli italiani esprime un giudizio positivo sui 10 anni di Sergio Mattarella al Quirinale: il dato emerge dall’indagine realizzata dall’Istituto Demopolis. Mattarella si conferma oggi, con il 70%, la figura della quale, tra i leader politici e istituzionali, i cittadini si fidano maggiormente. Al secondo posto, con il 47%, la Premier Giorgia Meloni. Tra il 32% ed il 29%, troviamo gli altri leader dei principali partiti.
Demopolis ha chiesto anche quali potrebbero essere i nodi problematici che Mattarella dovrà affrontare nei prossimi mesi: più di 2 italiani su 3, il 68%, citano il conflitto istituzionale politica-magistratura, che rischia di aggravarsi in vista della riforma sulla Giustizia e sulla separazione delle carriere.

Barometro Politico Demopolis: peso e trend dei partiti in Italia

Se ci si recasse oggi alle urne, Fratelli d’Italia si confermerebbe primo partito con il 29,5%, il Partito Democratico consoliderebbe la seconda posizione con il 24%. Il Movimento 5 Stelle otterrebbe l’11,8%. È quanto emerge dal Barometro Politico di dicembre dell’Istituto Demopolis. Di fatto affiancate risultano Forza Italia con il 9% e la Lega all’8,7%; l’alleanza Verdi Sinistra avrebbe il 6,4%.
“Analizzando i trend annuali dei primi 3 partiti – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – il partito di Giorgia Meloni sfiora oggi il 30%, guadagnando 1 punto e mezzo rispetto al dicembre 2023. Nel confronto con un anno fa cresce di 4 punti il PD di Elly Schlein”.

Il consenso ai partiti nel Barometro Politico Demopolis di novembre

Se si tornasse alle urne, come voterebbero oggi gli italiani? Secondo il Barometro Politico Demopolis, Fratelli d’Italia si confermerebbe primo partito nel Paese con il 29,2%, con un vantaggio tendenzialmente stabile sul Partito Democratico che avrebbe oggi il 23,5%. Staccate, secondo l’Istituto diretto da Pietro Vento, sono le altre forze politiche: il Movimento 5 Stelle, alle prese con lo scontro Conte-Grillo, si ferma all’11,4%%. Forza Italia con il 9,2% supera di mezzo punto la Lega, attestata all’8,7%. L’alleanza Verdi Sinistra avrebbe il 6,3%.
Affluenza stimata sempre bassa, al 59%, con più di 4 italiani su 10 che non si recherebbero alle urne.

Gli effetti dell’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca nell’opinione degli italiani

Il voto americano per la successione di Biden alla Casa Bianca, con la vittoria di Donald Trump su Kamala Harris, è stato seguito con attenzione e curiosità dall’opinione pubblica italiana.
Lo rivela un sondaggio dell’Istituto Demopolis che ha analizzato l’opinione dei cittadini sul nuovo Presidente degli Stati Uniti.
Secondo la maggioranza assoluta, della nuova Presidenza beneficerà ampiamente l’economia americana, ma forti sono i timori per l’economia europea. Sul versante internazionale, 2 italiani su 3 ritengono che – con Trump alla Casa Bianca – la guerra tra Russia ed Ucraina si concluderà rapidamente con un accordo tra le parti. Per la maggioranza relativa dei cittadini, invece, cambierà poco in Medio Oriente.

2 anni di Governo Meloni nell’opinione degli italiani: indagine dell’Istituto Demopolis

A 2 anni dal giuramento al Quirinale, il 39% degli italiani promuove l’operato del Governo Meloni; di segno differente è il giudizio di quasi un cittadino su due: l’indagine, condotta dall’Istituto Demopolis, evidenzia una sempre maggiore polarizzazione politica dell’opinione pubblica nella valutazione dell’Esecutivo.
“La fiducia degli italiani in Giorgia Meloni – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – resta di fatto stabile al 44%, un punto in meno rispetto ai giorni dell’insediamento. L’apprezzamento del Governo risente dei dubbi espressi da parte degli italiani su alcuni versanti del suo operato e risulta in calo di 4 punti, dal 43% al 39% odierno. Ma, nello stesso tempo, cresce il peso elettorale complessivo dei partiti di Centro Destra, che passa dal 44% dell’ottobre di 2 anni fa al 47% di oggi”.

Il peso di partiti e coalizioni nel Barometro Politico dell’Istituto Demopolis

Se si votasse oggi per le Politiche, Fratelli d’Italia si confermerebbe primo partito con il 29%, con un vantaggio di 5 punti sul Partito Democratico. Analizzando i trend delle prime 3 forze politiche – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento –  il partito di Giorgia Meloni mantiene con il 29% un consenso stabile in linea con le Europee, crescendo di 3 punti rispetto al settembre 2022. Nel confronto con le Politiche del 2022, cresce di 5 punti il PD di Elly Schlein.
Demopolis ha studiato anche il peso delle coalizioni: i partiti di Centro Destra dell’attuale maggioranza di Governo avrebbero oggi il 47%. L’alleanza dei partiti di Centro Sinistra (PD e AVS) con il M5S, otterrebbe il 42%; i tre partiti del “Terzo Polo”, insieme, avrebbero il 6%.